Esseri viventi con un’anima, compagni ricorrenti ed essenziali della compagine umana si ritrovano ad essere parte integrante della nostra essenza, del nostro essere umani. Il corpo istintuale, pulsionale ci accomuna ma un diverso pensare ci separa. Partendo da un cervo che ci attraversa la strada, si apre la consapevolezza spesso troppo silente del nostro versante animale. E così tra il “Carnival des animaux“ di Camille Saint-Saëns e i Beatles, tra parola e verso, inizia la ricerca di un fisiologo per andarlo a ritrovare nei meandri di racconti ispirati all’ultima opera di Kafka (Josephine e il popolo dei topi,) passando per Coccodrilli dalla reminiscenza dostojevskiana fino alla nota vicenda di Julia Pastrana, Lady Baboon… per ritrovare poi nell’uomo la giusta consapevolezza della morte e quindi dell’esistenza . E così musica, e performance tra parole e interpretazioni si fanno tutt’uno, procedendo a chiasmo, incrociandosi e riannodandosi, tra fughe e canoni, tra versi e suoni, dando vita ad una giungla di Animalia e dei loro canti.
18 settembreÂ
Â
18.00 – 20.00: Visita del complesso dell’Ex Fabbrica “Mira Lanza”
21.00 – 22.30: Spettacolo ANIMALIA: Essere umani essere animali
19 settembreÂ
17.00 – 20.00: Laboratorio di teatro fisico ANIMALIA LAB
18.00 – 20.00: Visita del complesso dell’Ex Fabbrica “Mira Lanza”
21.00 – 22.30: Spettacolo ANIMALIA: Essere umani essere animali
20 settembreÂ
14.00 – 15.30: Visita del complesso dell’Ex Fabbrica “Mira Lanza”
15.30 – 18.00: Laboratorio di teatro fisico ANIMALIA LAB
18.00 – 19.30: Lezione di Yoga
21 settembreÂ
16.30 – 18.00: Visita del complesso dell’Ex Fabbrica “Mira Lanza”